Teiere Yixing
La città di Yixing è nota per le sue teiere in argilla . Questo tipo di teiera soddisfa gli standard più alti per ciò che riguarda l’infusione del tè.
L’arte di lavorare la ceramica di Yixing è una storia lunga 500 anni che nasce in Cina dalla fine della dinastia Ming. L’argilla utilizzata dai maestri arriva dalle cave di Yixing che si trova nella provincia cinese di Jiansu a ovest di Suzhou un poco sopra Shanghai.
Le teiere Yixing non solo conservano il colore, l’aroma e il sapore originale del tè, ma ne migliorano anche il gusto, rendendolo più ricco e morbido.
Più la teiera viene usata, più diventa splendente. Questo perché la teiera assorbe una piccola quantità di tè durante ogni infusione, e ciò permette all’argilla di sviluppare un rivestimento lucido.
Le teiere Yixing hanno un’ottima resistenza alle temperature estreme, quindi possono essere utilizzate sia sul fuoco che nel forno a microonde senza il pericolo che si formino delle crepe.
Grazie alle sue proprietà di lento trasferimento e di conservazione del calore, la teiera è sicura da toccare e da utilizzare, durante l’infusione, senza scottarsi le mani.
L’argilla speciale assorbe anche il profumo del tè. Se si mette dell’acqua di rubinetto in una teiera Yixing usata frequentemente, l’acqua avrà immediatamente sia l’odore che il sapore del tè!
Il colore di una teiera Yixing normalmente è bruno-rossastro (anche se attualmente sono disponibili anche altri colori), ma cambia nel corso del tempo se usata regolarmente. È incredibile come i cambiamenti di colore possano variare a seconda del tè che viene messo in infusione all’interno. Per esempio, se la teiera viene utilizzata più spesso per il tè nero, il colore cambierà fino a diventare mogano; se viene utilizzata invece per il tè verde, il colore cambierà fino a diventare marrone, anche se è abbastanza insolito usare una teiera di argilla per mettere in infusione del tè verde.
L’argilla Yixing è facile da modellare, il che la rende adatta per trasformarla in teiere di stili diversi. Inoltre, dopo essere stata modellata, manterrà la sua forma durante la cottura nel forno. Questa caratteristica strutturale dell’argilla Yixing permette agli artigiani di creare teiere uniche, che spesso hanno forme simili al melone o ad altri tipi di frutta.
La natura porosa dell’argilla Yixing permette alla teiera di preservare il sapore del tè. Si dice che anche se il tè venisse lasciato all’interno della teiera per tutta la notte, il suo colore non cambierà e non sarà rovinato.
Teiera in Celadon (Thailandia)
Le Teiere Bai Mai sono realizzate in Celadon, una ceramica che utilizza ceneri di legno e argilla cotta ad altissime temperature che ne assicurano la resistenza nel tempo.
Teiere in Ghisa
Le teiere in ghisa sono l’ideale per degustare il tè:
– mantengono molto a lungo il calore dell’infusione
– mantengono inalterati il sapore e l’aroma del tè
– sono dotate di filtro in acciaio inox
L’arte della lavorazione della ghisa nacque nell’antica Cina e la produzione di teiere rappresenta una delle realizzazioni più raffinate di questa antica tecnica.Le teiere, dalle forme e dai fregi più diversi, sono il frutto di una lavorazione ancora artigianale quasi esclusivamente fatta a mano che parte dai disegni e arriva ai calchi in argilla e alle fusioni nei forni ad alta temperatura. Non solo teiere ma dei veri e propri oggetti di design che, grazie alla loro resistenza, possono essere usati sia come bollitori che per preparare le infusioni.La ghisa utilizzata per le nostre teiere è trattata in modo tale da rimuovere ogni impurità durante il processo di produzione. Le teiere sono poi smaltate all’interno per preservare la ghisa e garantirne la durata nel tempo. La verniciatura esterna e’ fatta con vernici naturali certificate.
il Giappone, è stato uno dei produttori più noti e rispettati della moderna ferramenta Nanbu. Oggi per esempio, artigiani Iwachu rendono omaggio a questa tradizione infondendo a ciascun prodotto una lavorazione artigianale di precisione composta da 64-68 passaggi la maggior parte ancora manuali. La Tetsubin (teiera) di Iwachu ha guadagnato una reputazione in tutto il mondo per la loro qualità superiore, bellezza e durata nel tempo. La qualità è rigorosamente mantenuta e controllata da un maestro artigiano noto come “Kamashi”. Si richiedono almeno 15 anni per diventare un artigiano a tutti gli effetti e 30-40 anni per diventare un “Kamashi”.